La neuropatia periferica è un disturbo funzionale a livello del sistema nervoso periferico, costituito da nervi che connettono il sistema nervoso centrale alla pelle, ai muscoli e agli organi interni. La neuropatia insorge quando il sistema nervoso periferico viene danneggiato da varie cause possibili: malattie come il diabete, la difterite, l’HIV, ad esempio, oppure è dovuta a cause ereditarie o all’esposizione a sostanze tossiche o a farmaci di particolari terapie.
Con il termine di ‘neuropatia iatrogena periferica’ si indica una neuropatia scatenata dall’assunzione di farmaci le cui molecole possono provocare effetti collaterali a carico del sistema nervoso periferico. Alcuni farmaci chemioterapici, ad esempio, possono avere questo effetto.
I sintomi della neuropatia periferica si dividono in tre gruppi: sintomi motori, sintomi sensitivi e sintomi di tipo vegetativo. I sintomi di tipo motorio vanno dalla difficoltà nei movimenti delle dita delle mani, al calo di forza nelle gambe, alla fatica nel camminare o salire le scale, fino all’impossibilità, nei casi più gravi, nello stare in piedi.
Anche i sintomi di tipo sensitivo sono molto vari. Insorgono lentamente e sporadicamente, tanto da venir spesso sottovalutati. Si manifestano con problemi sensitivi quali, tra gli altri, dolore più o meno intenso, bruciore, torpore, formicolio agli arti. I segni neurologici possono palesarsi con alterazione dei riflessi, carenze di forza, aumento, riduzione o assenza di risposta a stimoli sensitivi; può manifestarsi allodinìa, ossia la risposta esagerata a stimoli che normalmente non provocano dolore, oppure iperalgesia, la risposta anomala a stimoli dolorosi di lieve entità.
In base alla causa scatenante, la neuropatia può essere rallentata, alleviata o, in alcuni casi, guarita, poiché se il danno viene bloccato in tempo, il nervo è in grado di rigenerarsi, ma ciò dipende sempre dal grado di severità del danno. Per questo è estremamente importante una diagnosi precoce che consenta un rapido inizio della terapia.
https://www.gefarmaitalia.it/approfondimenti/51-pea-salix-alba-e-colina-nella-cura-del-dolore-neuropatico
PRODOTTO CONSIGLIATO