News

18-09-2020

L’EVOLUZIONE NELLA CURA DEL FEGATO DI CANI E GATTI

Il fegato svolge, nell’uomo come nel cane e nel gatto, una funzione centrale, metabolizzando proteine, grassi, zuccheri, ormoni; sintetizzando vitamine e minerali, depurando, insomma, l’organismo. È un organo molto resistente, capace di autorigenerarsi ma, tuttavia, i sintomi di una patologia al fegato spesso si manifestano quando è già in fase avanzata. (leggi tutto)

L’EVOLUZIONE NELLA CURA DEL FEGATO DI CANI E GATTI

Il fegato svolge, nell’uomo come nel cane e nel gatto, una funzione centrale, metabolizzando proteine, grassi, zuccheri, ormoni; sintetizzando vitamine e minerali, depurando, insomma, l’organismo. È un organo molto resistente, capace di autorigenerarsi ma, tuttavia, i sintomi di una patologia al fegato spesso si manifestano quando è già in fase avanzata.

Gefarma Italia presenta EPACARE PET + compresse, l’evoluzione di EPACARE PET, integratore dedicato al miglioramento della funzionalità epatica di cani e gatti. I quattro componenti di Epacare Pet + sono: la L-Cistina, amminoacido semiessenziale presente nello spazio extracellulare che, trasportato all'interno della cellula, svolge un ruolo importante nella omeostasi cellulare e nella produzione di Glutatione; il Glutatione, il più potente e importante fra gli antiossidanti prodotti dall'organismo. Disattivatore di radicali liberi, sopperisce alla bassa concentrazione di Glutatione in cani e gatti con patologie epatiche di differente origine; la Colina, sostanza naturale lipotropa fondamentale per il mantenimento dell'omeostasi epatica e per la mobilitazione dei lipidi dai tessuti di deposito e, non ultimo, il Silimarina Phytosome, un complesso liposomiale, estratto dal Cardo Mariano, che consente una maggiore biodisponibilità della Silimarina, al fine di migliorare l'efficacia clinica nella protezione epatica. Il sistema di somministrazione del Phytosome è stato applicato alla Silimarina con promettenti risultati preclinici coerenti con la biodisponibilità orale della maggior parte di flavanolignani presenti nell'estratto. Questi dati ottimizzano la dose per l'efficacia nella protezione del fegato ed aprono la strada all'uso della Silimarina in nuove aree terapeutiche, dove recenti scoperte indicano un ruolo importante per l'intero fitocomplesso

 

 

 

Effetti antiossidanti ed epatoprotettivi nei cani di un mangime complementare con Silymarin Phytosome, Colina, L-Cistina, Carciofo e Vitamina E [...]

12 Aprile 2023

NEOXEROGEN NELLA NUOVA FORMULAZIONE

È disponibile nelle farmacie e parafarmacie [...]

Gefarma Italia ricerca persone brillanti e appassionate, motivate a intraprendere un percorso [...]