News

10-02-2020

Sinergia nel trattamento del dolore neuropatico periferico

Il dolore neuropatico si presenta come un dolore bruciante, lancinante, parossistico, intermittente, spesso caratterizzato da formicolii, bruciore, fastidio, iperalgesia (cioè una risposta dolorosa esagerata rispetto agli stimoli dolorosi) e allodinia (risposta dolorosa a stimoli non dolorosi). È conseguente ad un trauma o ad una patologia a carico del sistema nervoso periferico ed è un disturbo assai diffuso: stando alle statistiche, le persone che soffrono, a livello mondiale, di dolore cronico neuropatico sono il 7-8% degli adulti, con un’incidenza di circa l’8 per 1000 persone colpite ogni anno. (leggi tutto)

Il dolore neuropatico si presenta come un dolore bruciante, lancinante, parossistico, intermittente, spesso caratterizzato da formicolii, bruciore, fastidio, iperalgesia (cioè una risposta dolorosa esagerata rispetto agli stimoli dolorosi) e allodinia (risposta dolorosa a stimoli non dolorosi). È conseguente ad un trauma o ad una patologia a carico del sistema nervoso periferico ed è un disturbo assai diffuso: stando alle statistiche, le persone che soffrono, a livello mondiale, di dolore cronico neuropatico sono il 7-8% degli adulti, con un’incidenza di circa l’8 per 1000 persone colpite ogni anno. Tra coloro che richiedono terapie, ad esempio, per il mal di schiena, il 37% (di cui il 14% donne e l'11% uomini) lamenta dolori di tipo neuropatico. Nel mondo, i diabetici che soffrono di dolore neuropatico periferico sono circa 47 milioni e questo numero è destinato ad aumentare. Il 40% delle persone che subiscono un intervento chirurgico lamenta dolori persistenti che, in un quarto dei casi, si rivelano di origine neuropatica. Il dolore neuropatico colpisce il 20% circa dei malati di cancro e tra il 2,6 e il 10% nei casi di herpes zoster.

Gefarma Italia presenta un nuovo integratore alimentare efficace nelle neuropatie di origine metabolica, traumatica, infettiva, paraneoplastica e iatrogena (farmacologica). Con un nome eloquente sulla sua mission, RIPRISTINA compresse filmate è un mix ad alto potenziale sinergico tra componenti neuropatiche (volte a salvaguardare il nervo) e componenti antinfiammatorie.

Tre le sostanze che agiscono sinergicamente in RIPRISTINA:

la PEA (Palmitoiletanolamide), molecola con proprietà antiflogistiche che possiede un ampio impiego nei dolori di tipo neuropatico; il SALIX ALBA (estratto della corteccia del Salice), che grazie al principio attivo della salicina, precursore dell’acido salicilico, ha azione analgesica ed antinfiammatoria; la COLINA, sostanza con azione neurotrofica, contribuisce al ripristino delle membrane cellulari danneggiate, regolando i meccanismi del dolore.

RIPRISTINA è dunque il nuovo integratore utile nelle patologie ove vi sia un danno del nervo.

 

Vuoi saperne di più? Visita la pagina dedicata!

www.gefarmaitalia.it/prodotti/ripristina

Effetti antiossidanti ed epatoprotettivi nei cani di un mangime complementare con Silymarin Phytosome, Colina, L-Cistina, Carciofo e Vitamina E [...]

12 Aprile 2023

NEOXEROGEN NELLA NUOVA FORMULAZIONE

È disponibile nelle farmacie e parafarmacie [...]

Gefarma Italia ricerca persone brillanti e appassionate, motivate a intraprendere un percorso [...]