PSYLLIUM
Thomas-Ridocci M et al.
“The effcacy of Plantago ovata as a regulator of intestinal transit. A double blind study compared to placebo”.
Revista Espanola de Enfermedades Digestivas 82: 17-22 (1992).
In pazienti con costipazione cronica la somministrazione di 5 g di Psyllium per 30 giorni produceva un aumento della frequenza delle defecazioni, associato ad aumento del peso e volume delle feci e della velocità del transito intestinale.
PSYLLIUM
Thomas-Ridocci M et al.
“The effcacy of Plantago ovata as a regulator of intestinal transit. A double blind study compared to placebo”.
Revista Espanola de Enfermedades Digestivas 82: 17-22 (1992).
In pazienti con costipazione cronica la somministrazione di 5 g di Psyllium per 30 giorni produceva un aumento della frequenza delle defecazioni, associato ad aumento del peso e volume delle feci e della velocità del transito intestinale.
Soifer L O et al.
“Effect of medicinal fiber on colonic transit in patients with irritable colon syndrome”.
Acta Gastroenterologica latino-americana 17: 317-23 (1987).
In pazienti con sindrome del colon irritabile, dopo somministrazione di 6 g di Psyllium per 30 giorni si notava una diminuzione dei dolori addominali (80% pazienti), della costipazione (78%pazienti) e della diarrea (5 pazienti su 6).
ALOE VERA
Odes H S, Madar Z
“A double blind trial of a Celandin, Aloe vera and Psyllium laxative preparation in adult patients with costipation”.
Digestion 49: 65-71 (1991).
In pazienti con costipazione cronica, dopo somministrazione di Celandina, Aloe vera e Psyllium per 28 giorni, sono stati osservati effetti lassativi, aumento della peristalsi e della morbidezza delle feci.
VALERIANA
Sah S. P. et al.
"Elucidation of possible mechanism of analgesic action of Valeriana Wallichii DC chemotype in experimental animal models”.
Indian J. Exp. Biol. 48: 289-93 (2010).
È stata dimostrata l’azione analgesica della Valeriana a livello periferico attraverso l’inibizione della sintesi delle prostaglandine.
Hazelo B, Malingrè T.M., Meijert DK
Antispasmodic effect of Valeriana compounds: An in vivo and in vitro study on the guinea-pig ileum”.
Arch. Int. Pharmacodyn Ther. 257: 274-287 (1982).
La Valeriana determina un rilassamento della muscolatura liscia agendo attraverso fattori muscolo tropici, e non interagendo con i recettori del sistema nervoso autonomo.
Prodotto consigliato: